klyrosivax
+39 351 505 2626

Virtualizzazione che trasforma il modo di lavorare

A volte basta un approccio diverso per capire davvero come funzionano container e macchine virtuali. Qui trovi percorsi pratici pensati per chi vuole padroneggiare Docker, Kubernetes e ambienti virtualizzati senza perdersi in teoria inutile.

Scopri il nostro metodo
Ambiente di lavoro moderno per virtualizzazione

Cosa ti passa per la testa quando pensi ai container?

Molti si fanno domande diverse a seconda del momento. Prima di iscriversi, durante il percorso, dopo aver finito. Abbiamo raccolto quelle che sentiamo più spesso.

1

Prima di iniziare

  • Devo già sapere programmare?
  • Quanto tempo serve davvero?
  • Posso seguire col mio ritmo?
  • Ci sono prerequisiti tecnici?
2

Durante il percorso

  • Come funzionano i laboratori?
  • Posso rivedere le lezioni?
  • C'è supporto se mi blocco?
  • Quanto è complesso Docker?
3

Dopo il completamento

  • Cosa so fare concretamente?
  • Posso gestire infrastrutture?
  • Resto in contatto col gruppo?
  • Ricevo aggiornamenti futuri?

La virtualizzazione non è complicata

Spesso sembra più difficile di quanto sia. Però quando capisci come funziona veramente, diventa uno strumento potentissimo.

I nostri percorsi partono da esempi reali. Niente slide infinite o teoria astratta. Solo pratiche che puoi riutilizzare subito nel tuo ambiente di lavoro.

24 Ore di laboratorio
16 Progetti pratici
8 Settimane formazione
6 Ambienti virtualizzati
Parliamone direttamente

Un approccio che funziona perché è pratico

Non serve memorizzare comandi a caso. Serve capire perché certe scelte funzionano meglio di altre quando configuri container o macchine virtuali.

Configurazione pratica ambiente Docker

Laboratori realistici

Lavori su scenari che assomigliano a quelli che trovi sul lavoro. Niente esempi finti o troppo semplificati. Configuri stack completi con errori da risolvere e decisioni da prendere.

Feedback continuo

Ogni settimana rivedi il codice con chi ha esperienza vera. Così capisci dove puoi migliorare e quali alternative hai quando qualcosa non funziona come vorresti.

Progressione graduale

Inizi con container singoli e arrivi a orchestrare cluster Kubernetes. Ma senza salti troppo bruschi. Ogni concetto si costruisce su quello prima.

Ritratto professionista Lazzaro Moretti
Lazzaro Moretti
System Administrator

Quando finalmente capisci come funziona

Avevo provato altre formazioni ma mi sembrava sempre tutto troppo teorico. Qui invece ho configurato ambienti veri, fatto casini e imparato a risolverli. Adesso gestisco container in produzione senza quel senso di ansia che avevo prima. La differenza l'ha fatta lavorare su casi pratici con feedback immediato.
Percorso seguito
Docker e Kubernetes
Completato a
Gennaio 2025

Come si sviluppa il percorso

Otto settimane che ti portano da principiante a qualcuno che sa gestire infrastrutture containerizzate. Con calma ma senza perdere tempo.

Settimane 1-2

Fondamenti e primi container

Impari cosa sono davvero i container e perché sono diversi dalle macchine virtuali. Crei i primi container Docker e capisci come funzionano immagini, volumi e reti.

Settimane 3-4

Compose e stack applicativi

Passi a orchestrare più container insieme. Crei stack completi con database, cache, bilanciatori. Qui cominci a vedere come si costruiscono applicazioni reali.

Settimane 5-6

Kubernetes e orchestrazione

Entri nel mondo Kubernetes. Deployments, services, ingress, storage. È complesso ma lo affronti pezzo per pezzo con laboratori guidati che ti fanno capire ogni concetto.

Settimane 7-8

Progetto finale e ottimizzazione

Costruisci un'infrastruttura completa da zero. Scegli l'architettura, configuri tutto, risolvi problemi reali. È il momento in cui metti insieme tutto quello che hai imparato.

Infrastruttura tecnologica moderna

Pronti a partire da settembre 2025

Stiamo preparando la prossima sessione per l'autunno. Se vuoi lavorare con virtualizzazione e container in modo serio, questo è un buon momento per iniziare.

  • Accesso a tutti i laboratori pratici e ambienti cloud
  • Supporto diretto da professionisti con esperienza reale
  • Materiali e aggiornamenti anche dopo il corso
  • Gruppo chiuso per continuare a confrontarsi